




LIFESTYLE FORTE DEI MARMI
Forte dei Marmi: mare, spiaggia, negozi, boutique d’alta moda e locali, un luogo perfetto per uno stile di vacanza dal sapore inconfondibile.
La spiaggia di Forte dei Marmi è una delle più belle ed attrezzate d’Italia. Una distesa dorata di granelli finissimi, dal colore dorato. Le caratteristiche cabine colorate dei bagni, tutte da fotografare, le file di sdraio e di tende, le postazioni dei bagnini, il Pontile, questa è Forte. Una linea continua di locali, ristoranti e beach club e locali alla moda che hanno scritto la storia del divertimento, della musica e del cinema italiano.
La Capannina di Franceschi, uno dei locali in attività più antichi del Mondo, è stata inaugurata nel 1929!
Un altro rito di Forte dei Marmi è l’aperitivo da consumarsi in spiaggia o negli eleganti bar all’aperto del centro… una finestra su notti tutte da vivere in discoteche glamour.
Luogo cult è il Mercato del Forte, con uno stile unico ed inconfondibile, meta imperdibile per lo shopping glamour: tra i moltissimi banchi infatti si possono trovare capi unici d’alta moda a prezzi d’occasione, dalla biancheria, all’abbigliamento, al cashmere, la pelletteria e molto altro. ll mercato si tiene due volte alla settimana, mercoledì e la domenica.
Lo sport
Forte dei Marmi sembra nata per ospitare tutti gli sport e in particolar modo quelli all’aria aperta: un modo sano di trascorrere una vacanza e tenersi in forma.
In un territorio che si spande dal mare al monte, le discipline sportive che si possono praticare sono tantissime e ad ogni livello: dalla vela, grazie ai circoli esistenti che propongono anche corsi propedeutici e di avviamento, a tutte le attività legate al mare, nuoto, immersioni e soprattutto il surf e il S.u.p. (stand up paddle).
Un ambiente ricco di pinete è ideale anche per lunghe passeggiate, il running e il nordic walking, mentre le ciclopiste del viale litoraneo e dell’interno sono un’opportunità per chi ama usare la bicicletta.
La vicinanza delle Alpi Apuane costituisce poi un’ulteriore offerta di percorsi da fare in mountain bike o, magari, con le nuove e-bike, senza dimenticare ovviamente il trekking.
Per chi ama rilassarsi sulla terra battuta, confrontandosi con gli amici, il tennis è qui un must in ogni stagione grazie ai numerosi campi sparsi sul territorio.
CENTRO COMMERCIALE NATURALE ESSERE FORTE
Forte dei Marmi nelle vie del suo splendido e frequentatissimo centro racchiude una preziosa quanto scintillante cornice di vetrine che poco hanno da invidiare alle grandi città. Si è costituito infatti così, proprio sull’esempio del quadrilatero della moda milanese, questo percorso naturale che si snoda tra le boutique delle grandi maison ed importanti negozi di grande tradizione e qualità che presentano in ogni stagione dell’anno il meglio delle loro collezioni ed articoli di quello stile “made in Forte” che si è fatto spazio nel mondo fashion, motivo di richiamo di migliaia di visitatori amanti dello shopping. Grazie al “Centro Commerciale Naturale” nascono anche tantissime iniziative ed eventi a sostegno dell’arte, della cultura e soprattutto di cura e tutela del decoro urbano.



CUCINA GOURMET
Forte dei Marmi, perla della Versilia ha il pregio di portare con sé i sapori schietti della Toscana e di avere pesce pescato dal proprio mare quotidianamente, quello che viene cucinato e servito nei migliori ristoranti della località. Qui molti ristoranti si affacciano direttamente sulla spiaggia e quindi sul mare regalando scenari da favola e sono di base a km. zero. Forte è fronte mare, ma guarda anche ai monti nei sapori e nelle molte proposte dei piatti di terra. A Forte dei Marmi brillano, in solo 9 km quadrati di territorio, ben quattro stelle Michelin nella ristorazione: il Bistrot il Lux Lucis dell’hotel Principe, Lorenzo e La Magnolia

Turismo elite
Forte dei Marmi ha una lunga tradizione nel turismo, affondando le sue radici fin dalla fine dell’Ottocento quando una colonia di illustri personalità tedesche si trasfisce per le stagioni estive nella zona dove in seguito nascerà il quartiere di Roma Imperiale. Costruiscono splendide ville immerse nella pineta e affacciate direttamente sulla spiaggia, trascorrendo l’estate tra escursioni a cavallo, bagni di mare e cure elioterapiche. Agli inizi del Novecento molte famiglie aristocratiche della Toscana e del nord Italia, scelsero questa località per la villeggiatura estiva, seguite poi anche da importanti famiglie europee.
Nel 1904 nasce il primo stabilimento balneare, l’Onda Marina della famiglia Giannotti, ancora oggi presente nella gestione del bagno.
Negli anni a venire, personaggi di spicco del tempo elessero la località a meta delle loro vacanze, costruendovi dimore importanti tra la pineta ed il mare. Grandi industriali come gli Agnelli, i Siemens, Giovanni Gentile, Thomas Mann, Italo Balbo, Curzio Malaparte, Guglielmo Marconi, lo scrittore Riccardo Bacchelli, il regista Luchino Visconti, lo scultore Henry Moore per citarne alcuni. Il Grand Hotel di Forte divenne il punto di riferimento per l’alta società europea ed era abitualmente frequentato anche dalla famiglia reale del Belgio.
Il boom si ebbe nel dopoguerra, in particolare negli anni ’60, quando sempre più famiglie amavano trascorrere qui le proprie vacanze estive soggiornando per mesi negli alberghi o nelle case. Così nacque il mito di Forte dei Marmi e delle vacanze dal sapore di mare. Un luogo unico.


Le alpi
Definite Alpi, perché molto impervie da scalare, connotate come sono da valli profonde e versanti inclinati. Spettacolare cornice di montagne, affacciate sul mare di Forte dei Marmi, rappresentano una delle aree montuose più tipiche ed originali della penisola italiana, per la ricchezza degli ambienti e dei paesaggi che custodisce.
Conosciute in tutto il mondo per la bellezza dei propri marmi, le Alpi Apuane contribuiscono a regalare a Forte dei Marmi, un’ambientazione che non ha eguali. Cime imponenti dalle quali si gode un panorama mozzafiato sul mare, così come è potente l’emozione di volgere dal mare lo sguardo verso i monti e scorgere le pareti di marmo dalle quali da secoli si estrae questo materiale unico al mondo.
Il marmo delle Apuane, l’oro bianco della Toscana.. qui vi giunse nel 1518 il grande Michelangelo Buonarroti alla ricerca del materiale perfetto per realizzare i suoi capolavori e proprio grazie a lui fu costruita la via della Marina per consentire il trasporto, attraverso carri trainati da buoi, dei blocchi fino al mare.



- La capannina
- Nacque nel 1929 dall’idea di Achille Franceschi di ripulire un vecchio capanno sulla spiaggia e dotarlo di un banco bar per servire bevande e pasticcini, un grammofono a manovella per allietare i clienti e tavolini sui quali giocare a carte. Il locale riscosse un immediato successo e riuscì ad attirare clientela da tutta la penisola, contribuendo in modo determinante all’esplosione di Forte dei Marmi come meta turistica d’élite. Durante gli anni Trenta era di moda sedersi ad un tavolo de La Capannina al tramonto e sorseggiare un Negroni. Tra gli astanti si potevano scorgere nobili quali Della Gherardesca, Rucellai, Rospigliosi e Sforza; poeti ed intellettuali del calibro di Repaci, Ungaretti, Montale, Levi e Pea. A seguito di un incendio, il locale venne ricostruito nel 1939 e da allora la struttura non ha più subito significative modifiche. Negli anni del boom economico La Capannina ha rappresentato il ritrovo di grandi industriali, politici internazionali, divi del cinema e teste coronate. Nel 1977 Gherardo Guidi e la moglie Carla ne acquisiscono la proprietà, consolidandone l’immagine fino ad oggi. In quegli anni molti artisti hanno legato il proprio nome a quello del mitico locale, trovandovi la consacrazione alla propria carriera: Gino Paoli con Sapore di Sale, Edoardo Vianello con Pinne fucile e occhiali e Bruno Lauzi con la sua Ritornerai hanno dipinto l’immaginario di un’epoca insieme a Ray Charles, Grace Jones, Gloria Gaynor, Billy Preston, Ornella Vanoni, Patty Pravo e così via. Oggi è possibile trovarvi soubrette come Valeria Marini, Belen Rodriguez, Alba Parietti, Ilary Blasi, Elena Santarelli, Claudia Gerini e Barbara D’Urso, insieme a cabarettisti come Jerry Calà, Teo Teocoli e Giorgio Panariello. La formula vincente del locale oggi lega indissolubilmente Disco music e Live show: in pista si ballano le hit contemporanee mixate dai più noti dj, passando attraverso pezzi evergreen del repertorio nazionale ed internazionale interpretati – rigorosamente live – dalle più gettonate band italiane. Il terzo millennio si è aperto così come si è chiuso il precedente ed ha ritrovato La Capannina di Franceschi sotto le luci dei riflettori, al centro del mondo della musica e delle tendenze di moda, cucina, costume e lifestyle.


