Circuito Alpi Centrali
Si basa sul Circuito Fischer Master Cup, dedicato alla memoria del grande Camillo Onesti. È un circuito dai grandi numeri, molte gare, con molti partecipanti e tanti premi. Prima di scrivere cosa ci aspetta, uno sguardo alla passata edizione. Gli iscritti sono stati 1.911, dei quali 180 fra giovani e senior e 1.731 master. Nella classifica finale sono presenti 409 atleti, indiscutibile segno di un circuito vincente. Questi numeri ce li ha dati Carlo Bartesaghi, responsabile master per le Alpi Centrali ed anima del circuito. I nomi, di molti dei vincitori del circuito dello scorso anno, sono gli stessi che hanno vinto Coppa Italia e Campionato Italiano, per citarne alcuni: Patrizia Spampatti, Margherita Sabadin e Anna Fabretto Martinelli. Vediamo nel dettaglio, in campo femminile il record di presenze e vittorie è di Giulia Zamboni, dello sci club Orso Bianco, categoria D1. Subito dopo: Elena Zatti, Os Noi e Patrizia Spampatti, vincitrici delle categorie D2 e D3. Nella D4, la categoria master più partecipata, due le contendenti al titolo, l’ha spuntata Roberta Gamba di GB Ski Club, Como, davanti a Simona Domenghini, Ski Group Banca, Brescia. Netto il successo di Pierangela Fumagalli, Os Noi, D5 e Giuliana Ballabio D6, Sc Albavilla. Chiudo la panoramica master con Margherita Sabadin, prima nelle D7, Graziella Carrara, D8 e Anna Fabretto Martinelli, D10. Rimangono ancora le giovani/senior dove si è avuta una buona partecipazione con Silvia Martinazzoli, Sc Pontedilegno che la spunta per soli 30 punti su Elena Falconi, Sc Corte Franca. Le vittorie più significative del Gruppo C sono di Vinicio Surini, UBI Banca Goggi, C11, Giuseppe Veneziani, Os Noi, nettamente vincitore nella C10; così come Natale Albricci, Radici Group, che domina la C9. Ugo Stefani, Sporting Campiglio, vince nella C8 e Alessandro Rossi, Fior di Roccia, nella C7. Numeri molto più alti nel Gruppo B, fascia 45/59 anni, dove Mariano Galas, Sporting Livigno, vince bene la B6; ancora più nettamente Alessandro Granata, Sc Monte Penice, vince la B5. Tre grossi calibri si contendono la B4, sono Marco De Toma, il più regolare a partecipare e vincere, poi Paolo Vollono, AS 10, che la spunta una sola volta su Marco e Rossano Zanetti che parte tardi ed anche vincendole quasi tutte non riesce a raggiungere gli avversari. Iniziamo con il Gruppo A, con 29 presenze nella A3, meritatamente vinta da Christian Invitti, Sc Cevedale. La costante presenza al vertice di Marco Rossi, Sc Monte Penice, gli assicura la vittoria nell’A2; seguito da Raffaele Cadei, Sc Corte Franca e Federico Biemmi che ha vinto tutte le gare a cui ha partecipato ma ne ha fatte meno degli avversari, precludendosi così la vittoria finale. Rimane l’A1, dove i concorrenti sono pochi e i vincitori si alternano, la spunta Peter Cadenelli, Ski Team Pizem, poi tre atleti di primo livello che hanno vinto quando hanno partecipato: sono Giorgio Martino, Dino Bocciarelli e Luca Campana. Rimane il Gruppo giovani e senior dove abbiamo, in testa a pari punti: Filippo Maria Conti, Cewingum e Mattia Rizzi, Sc Ponte di Legno, che precedono altri 68 atleti, segno di una buona partecipazione al circuito. Cosa ci aspetta: saranno 21 gare, suddivise in 15 giganti, 2 supergiganti e 4 slalom speciali. Come da tradizione le stazioni coinvolte sono le più famose per l’agonismo, Chiesa Valmalenco, Santa Caterina Valfurva e Isolaccia per quanto riguarda la Valtellina; Tonale e Temù per l’Adamello ski. Sempre ricco il montepremi supportato anche quest’anno dalla Fischer Ski che mette a disposizione materiale agonistico per la premiazione finale, oltre ad altre aziende top del settore: Vitalini Sportswear, Uvex, Levle Gloves, Sport Specialist, Liski, per citare le più famose. In palio anche in questa edizione il trofeo Camillo Onesti a.m., aggiudicato alla società che sommerà il maggior punteggio nell’arco delle 4 edizioni.
15/16 dicembre Tonale (G.A. Fior Di Roccia, S.C. Orezzo Valseriana 3 giganti e 1 slalom
19/20 gennaio Santa Caterina (Ski Racing Camp, Sci Club Erba) 4 giganti
27 gennaio Isolaccia (Sci Club Erna) 2 giganti
9 febbraio Chiesa Valmalenco (Sci Club Unicredit Banca) 2 giganti
10 febbraio Tonale (Sci Club Vini Oltrepò) 1 gigante
16/17 marzo Tonale (O.S. Noi) 2 giganti e 2 slalom
22/23 marzo Chiesa Valmalenco (Sci Club Fab Snow Eagle) 2 superG, 1 gigante e 1 slalom
